Con la manodopera del frutteto che diventa sempre più costosa e difficile da reperire nella maggior parte delle regioni di coltivazione del ciliegio, c’è un notevole interesse per una maggiore efficienza della manodopera e per la meccanizzazione delle operazioni del frutteto, dalla potatura (siepe) al diradamento delle colture, fino alla raccolta (raccoglitori con piattaforme meccanizzate semoventi o addirittura raccoglitori meccanici o robotizzati). I frutteti che si prestano a una maggiore meccanizzazione devono essere costituiti da alberi con chiome semplificate e strutturate in modo uniforme, idealmente come una parete continua di superficie fruttifera in cui i frutti sono facilmente accessibili ai raccoglitori o alle macchine raccoglitrici. Le architetture contemporanee delle chiome dei ciliegi, formate da pareti fruttifere continue relativamente strette (planari), richiedono in genere un sostegno dell’albero, come uno o più fili di traliccio, per mantenere la precisione dell’orientamento della chioma, l’efficienza dell’intercettazione della luce e l’uniformità dello sviluppo della superficie fruttifera nello stretto spazio assegnato alla chioma. L’obiettivo è facilitare il movimento unidirezionale degli operai (e/o delle macchine) parallelamente al filare di alberi e non intorno ai singoli alberi. Queste architetture devono essere sviluppate con densità più elevate, ma, a seconda del sistema di formazione, non richiedono necessariamente portainnesti con controllo del vigore. La precocità, tuttavia, è un tratto critico per spostare rapidamente la distribuzione delle risorse di crescita dal riempimento dello spazio assegnato alla chioma alla produzione di un pieno carico colturale, che aiuta a mantenere un vigore moderato che raggiunge un rapporto equilibrato tra foglie e frutti.

Quanto più stretta è la chioma planare, tanto più vicine possono essere le file di alberi, aumentando la densità e la resa potenziale per ettaro. Gli autori non hanno riscontrato una riduzione dell’intercettazione della luce per le chiome strette e planari del ciliegio dolce, con un rapporto altezza-fila di 1,25 rispetto a quelle con un’altezza-fila di 1,0. Le chiome verticali planari contribuiscono anche a facilitare l’uso di coperture a filari stretti per la protezione dalla pioggia o dalla grandine, riducendo al minimo l’accumulo di calore negativo grazie al profilo stretto della copertura. Allo stesso modo, tali tettoie possono facilitare l’uso di sistemi di reti a fila singola per l’esclusione di insetti (come il moscerino dei piccoli frutti, la Drosophila suzukii e altri moscerini della frutta) e uccelli.

Chiome planari a un solo leader

È possibile sviluppare architetture arboree planari a portamento singolo con portinnesti precoci semi-nanizzanti o nanizzanti per frutteti ad altissima densità (ad esempio, 2000-4800 alberi ha-1), come il sistema SSA (Super Slender Axe). Gli alberi sono piantati a circa 0,5 m di distanza l’uno dall’altro, il che consente un certo controllo della vigoria a causa della competizione delle radici per le risorse del suolo, e sono soggetti a una drastica potatura annuale per promuovere la fruttificazione principalmente sulle gemme non germoglianti alla base dei germogli della stagione precedente. Questo sistema è ideale per le cultivar che formano facilmente rami laterali, che non hanno un portamento troppo eretto e che sono molto produttive sulle gemme da frutto basali. La potatura delle radici può essere necessaria per mantenere il modesto vigore necessario per una fruttificazione equilibrata, poiché una crescita eccessiva in un sistema ad alta densità può portare all’ombreggiamento e a germogli troppo vigorosi che formano poche gemme da fiore basali. Questo tipo di allevamento può essere utilizzato anche per frutteti SSA ad altissima densità con traliccio a V, in cui gli alberi alternati sono piantati in direzioni opposte ad angoli di circa 60-70° per formare due piani inclinati su un traliccio a più fili per una maggiore intercettazione della luce per superficie del frutteto. La potatura per favorire la fruttificazione delle gemme a fiore basale è simile a quella dell’SSA verticale.

Il muro di fruttificazione francese (“Mur Fruitier”) si basa su un concetto simile per le mele sviluppato presso il Centre Technique Interprofessionel des Fruits et Légumes (CTIFL). L’architettura di base della chioma è quella di un albero a leader centrale piantato relativamente vicino (ad esempio, 1,5 m) con 3,5-4,0 m tra le file e 2,7-4,0 m di altezza dell’albero maturo. Come nel sistema SSA, nei primi 3 anni dovrebbero svilupparsi e distribuirsi lungo la chioma più rami laterali. Tuttavia, questi non vengono potati annualmente fino alle gemme basali, ma vengono lasciati formare degli speroni. A partire dalla terza foglia, gli alberi vengono potati meccanicamente (a siepe) a 40-50 cm dal fusto, in genere circa 3 settimane prima del raccolto, per favorire la penetrazione della luce nei siti di fruttificazione. Questo sistema è ottimale per le cultivar che sono molto produttive, ramificano facilmente e hanno un portamento da spargolo a cadente (rispetto a quello eretto). La siepe estiva viene integrata da una potatura manuale durante la dormienza, ogni anno o ogni due anni, a seconda della vigoria.

In alternativa, con portainnesti da semi-nanizzanti a semi-vigorosi, si possono sviluppare architetture planari a un solo capo lungo tralicci multi-filo come chiome orizzontali Espalier. Lo sviluppo di una struttura di germogli laterali più estesa e permanente lungo ciascun filo del traliccio richiede una maggiore vigoria rispetto alle chiome SSA e, di conseguenza, consente di piantare a densità da moderate a elevate, a seconda della vigoria del portinnesto e del sito. Le popolazioni fruttifere sono costituite principalmente da speroni su ogni ramo orizzontale, creando una chioma planare più stretta rispetto al sistema SSA o Mur Fruitier a maturità. Per intercettare una maggiore quantità di luce e aumentare la produttività del frutteto, gli alberi Espalier a portamento singolo possono essere utilizzati anche per sviluppare frutteti Espalier a traliccio a V, piantando gli alberi alternativamente in direzioni opposte ad angoli di circa 60-70° per formare due piani inclinati di rami orizzontali a sperone fruttifero.

Chiome planari a chioma multipla

Le architetture arboree a chioma multipla possono essere sviluppate con portainnesti precoci da vigorosi a nanizzanti per frutteti a moderata o alta densità. Come nel caso delle chiome tridimensionali, l’uso di più leader fornisce una strategia per la ripartizione proporzionale del vigore in più di un leader verticale, al fine di ottenere una crescita annuale moderata, una produttività equilibrata, una riduzione dei costi annuali di potatura e un uso più efficiente dei fotosintetati. Maggiore è il numero di leader, più la crescita vigorosa in verticale può essere “diffusa” tra i leader per mantenere una parete fruttifera planare di statura moderata. Sono possibili diverse architetture di chioma planare a più leader.

Il sistema Mur Fruitier descritto in precedenza per un singolo leader può essere sviluppato anche con più leader allineati all’interno della fila di alberi (ad esempio, bi-asse, tri-asse o una palmetta a quattro o sei leader, a seconda del vigore della marza/portinnesto/sito). La struttura della chioma UFO crea l’architettura più stretta, con fruttificazione principalmente sugli speroni, come nell’Espalier, ma con i capi fruttiferi orientati verticalmente anziché orizzontalmente. Le idee alla base di questa architettura, che è la più antica delle moderne chiome planari, comprendono: (i) l’utilizzo del naturale portamento fortemente acrotonico del ciliegio dolce; (ii) la decostruzione della chioma in unità fruttifere semplificate per facilitare la stima e la regolazione dei carichi colturali e dei rapporti LA/F; (iii) l’ottimizzazione della distribuzione uniforme della luce in tutta la chioma. L’architettura delle unità fruttifere erette a più capi derivanti da un cordone bilaterale si è successivamente evoluta in una versione a cordone singolo, ottenuta piantando l’albero con un angolo di 45° per iniziare a sviluppare i capi fruttiferi eretti al momento dell’impianto, anziché far crescere due capi-cordone durante il primo anno nel frutteto, in modo simile a un sistema di formazione Drapeau Marchand, ma con un cordone prevalentemente orizzontale e capi verticali anziché un cordone a 45° e capi ad angolo inverso. Il concetto di rinnovo selettivo annuale dei leader è stato adottato dal sistema KGB nel 2007 e, più recentemente, l’uso di alberi bi-assiali, come quelli sviluppati per il sistema di formazione a doppio leader verticale BiBaum® in Italia, è stato ora applicato alla formazione di ciliegi UFO in Nuova Zelanda per iniziare a sviluppare i leader fruttiferi eretti sui cordoni bilaterali durante l’anno di impianto. Come per gli alberi planari a leader singolo, l’architettura planare a leader multipli eretti può essere adottata per i frutteti UFO V- o Y-trellis per aumentare l’intercettazione della luce e le rese potenziali. Gli alberi UFO piantati in modo alternato, in modo che i cordoni interi e le loro punte riempiano un lato del traliccio e poi l’altro, diventano frutteti UFO V-trellis; gli alberi UFO piantati a metà fila con le punte alternate in orientamento su ciascun lato del traliccio diventano frutteti UFO Y-trellis. Questi ultimi si sviluppano meglio con portainnesti da semi-vigorosi a vigorosi, in modo che la vigoria sia sufficiente a riempire entrambi i lati del traliccio.

I già citati alberi a doppia leader verticale (bi-asse) possono essere utilizzati per sistemi di allevamento a piano verticale o a doppio piano. Quando i due leader sono orientati parallelamente all’interno del filare (di solito da nord a sud), possono essere formati come due chiome SSA con un numero di alberi dimezzato rispetto a quello necessario per gli SSA a leader singolo. Gli alberi SSA a doppia guida devono essere piantati su portainnesti un po’ più vigorosi rispetto a quelli degli alberi SSA a singola guida. Quando entrambi i leader sono orientati perpendicolarmente al filare (di solito da est a ovest), possono essere addestrati come un frutteto SSA a Y con un numero di alberi dimezzato rispetto a un SSA a V con un solo leader, oppure come alberi Espalier a Y che fruttificano principalmente sugli speroni dei rami orizzontali. Scelte formative simili possono essere fatte per sviluppare chiome verticali planari a più capi o a due piani usando alberi da vivaio a tre assi o, dirigendo all’impianto, quattro o più alberi capi, creando architetture di chiome strette a tridente, a candelabro o a palmetta.